Chi siamo

Nel cuore del paese, una struttura appartenuta al bisnonno di Nicoletta, fondatrice di SAC, viene trasformata da realtà industriale prima tessile e poi conciaria in un punto di incontro per restituire al territorio ciò che da esso è stato donato per quattro generazioni alla famiglia Candiani.

“Non decidiamo in quale famiglia e comunità nascere, ma esse assumono un ruolo fondamentale e pregnante nel cammino personale intrapreso, ci sentiamo davvero a casa solo dove affondano le nostre radici e le mie sono lunghe quanto lo scorrere di quattro generazioni, indissolubilmente ancorate a Robecchetto” afferma Nicoletta, aggiungendo, “non potevo scegliere una diversa realtà territoriale per il mio ambizioso progetto”.

Con una superficie di 1.400 metri quadrati e ambienti dedicati a mostre e laboratori, SAC vuole dar voce ad artisti contemporanei di talento, permettendo loro di realizzare progetti personali, ma vuole anche coinvolgere un pubblico ampio e variegato durante le iniziative intraprese, avvicinandolo alle molteplici sfaccettature dell’arte dei nostri giorni.