La ricerca estetica di Filippi si sviluppa sull’oggettività corporea in un processo di conoscenza interiore del corpo umano assunto come misura dello spazio e del tempo.
È un’arte vitale che parte dalla terra e anela al cielo: dal segno grafico essenziale e compositivo si arriva all’uso del colore stemperato spesso in stesure monocrome per esaltare il protagonismo delle figure; è un cromatismo terroso che si arricchisce con immissione di più materiali per ispessire la personalità di questi manichini.
Le forme solenni non sono qualcosa di autonomamente definito, ma la loro potenza si manifesta grazie alla forma vuota che sta loro attorno. Esse si rivestono di un vuoto dinamico, come una cavità pronta e disponibile ad accogliere e a riversare.
I segni violenti e i colori sgocciolati interpretano il senso eroico e vitale dell’uomo, corpi o teste descritti e poi cancellati in un condensato pregno di materia straziato dal dolore. Le tele, o il legno, diventano un’arena, il luogo della lotta tra il limite fisico del corpo e la leggerezza immateriale dei sogni.
Soffermandosi di fronte al quadro la figura, nascosta tra segni e colore affiorerà dalla tela, con ritmo lento: è l’essere umano che appare.
Spirito e anima, l’anelito allo sconfinare del pensiero, senza limiti.
Contatti
Instagram: annalisafilippiarte
Sito web: www.annalisafilippi.it
Biografia
Annalisa Filippi è nata a Trento nel 1976.
Allieva di Riccardo Guarneri ed Ennio Finzi nel 2001 si laurea con lode in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Nel 2000 frequenta l’Accademia Internazionale d’Arte di Salisburgo con Giulio Paolini e la residenza d’artista Lanesateliers in Künstlerhaus a Salisburgo.
Nel 2013 consegue la laurea triennale in canto Lirico presso il Conservatorio Bonporti di Trento con il maestro Mattia Nicolini.
La sua attività artistica inizia nel 1995; Annalisa Filippi si esprime attraverso una pittura astratta, informale, oggettiva, la sua ricerca indaga il corpo umano costruito attraverso grovigli di segno che si diffondono nello spazio
Le sue opere fanno parte di collezioni private e pubbliche in Italia e all’estero, è stata selezionata e premiata in diversi concorsi: 2019 Premio Internazionale d’Arte Contemporanea LYNX, solo exhibition a cura di Enea Chersicola e Riccardo Tripodi, nel 2018 è nominata Artista dell’anno Comune Pergine Valsugana TN, 2014 espone al MART (Museo Arte Contemporanea di Trento e Rovereto) nell’ambito del progetto IN RESONANCE a cura di Francesca Bacci. Vive e lavora tra Trento e Verona.
MOSTRE PERSONALI
2020 Trieste, Mostra personale Galleria Tivernella a cura di Enea Chersicola
2021 Pergine TN, DIALOGO SILENTE Galleria Contempo, a cura di Francesca Rizzo, catalogo
2018 Pergine TN, Castello di Pergine Arte e riflessione giuridica al castello, a cura di Avv. Carlo Chelodi, catalogo
2018 Pergine TN, Rosso Perpetuo, Sala Maier, a cura di Dora Bulart
2017 Trento Sala Thun Torre Mirana, Personale LA STANZA DEI PENSIERI IMPRIGIONATI, Giardino delle Arti
2017 Sandrigo VI, La Colombara Personale RED THINKING a cura di Francesca Rizzo
2017 Trento, Palazzo Trentini, Trento Bi-personale VENERE contra VENERE, a cura di Giuseppe Caliari e Danilo Curti- Feininger catalogo
2017 Isera TN Serata con l’artista IL QUADRO DEL DIRITTO, a cura di Avv. Carlo Chelodi catalogo
2015 Vicenza, Palazzo Valmarana Braga, Personale CANTAstorie, a cura di Maria Lucia Ferraguti
2014 VillaLagarina TN, Personale De Umana Proporzione, Palazzo Libera, a cura di Romano Perusini catalogo
2014 Lazise VR, Personale Confine Uomo, Spazio espositivo a cura del comune di Lazise
2013 Sandrigo VI, Villa Sesso Schiavo, Personale Il colore della Madre, a cura di Francesca Rizzo
2013 Fondo TN Personale Foyeur Palanaunia
2012 Milano, Galleria MAC – Miradoli Arte Contemporanea, Alabastro color cenere a cura di Daniele Miradoli catalogo
2012 Sandrigo, VI Personale Nel Segno, La Colombara, a cura di Francesca Rizzo
2011 Volano TN, Personale In un fiorito prato, Sala Légat, a cura di Mirta De Simoni Lasta
2010 Milano, Galleria MAC – Miradoli Arte Contemporanea Personale Di bianco e forme rotonde, a cura di D. Miradoli catalogo
2008 Milano Circolo culturale Bertolt Brecht, Personale Diventare Mondo a cura di Vera Maria Carminati
2008 Trento, Personale D’immenso Grand Hotel a cura di Hansjörg Gruber
2008 Trento, Personale d’incisione Nero Pieno, Galleria Fogolino a cura di Adriano Fracalossi catalogo
2007 Pergine Valsugana (Tn) Sala Maier, Icaro e altre storie
2007 Caldonazzo Tn La Fonte Le tue ali Centro culturale
2007 Vicenza, Boscolo Hotel Icaro e altre storie, a cura di Hansjörg Gruber
2006 Rovereto (Tn) Biblioteca civica del Mart
2005 Trento, Personale presso lo spazio espositivo Il Simposio
2004 Trento, Galleria d’arte moderna e contemporanea Fogolino a cura di Mariano Fracalossi