La tematica chiave della sua produzione artistica è “l’Altrove”, questo viene raccontato dal modo distruttivo di rappresentazione della figura umana, come a volerne indagare l’invisibile.
L’utilizzo del fuoco che scalfisce e brucia il supporto, a volte oltrepassandolo, simboleggia la volontà di andare oltre il tangibile, creando non dei vuoti ma degli spazi aperti alla riflessione e al dubbio.
Erì lavora sia con il disegno che con la pittura.
Le opere realizzate a grafite sono l’espressione dei suoi intimi silenzi, della quiete, dei momenti più puri e spirituali. Mentre quelle realizzate tramite la pittura ad olio manifestano i tormenti, l’ombra. Questo dualismo, tra luce ed ombra, risuona in tutte le anime come farebbe un archetipo.
È qui che il corpo si fa manifesto di vita, singolo, privato eppure anche plurale.
Corpo dai confini sfumati in cui attore, spettatore e autore danzano insieme plasmandosi vicendevolmente nella nostra più grande recita.
Contatti
Instagram: ericaconti.arte
Sito web: www.ericaconti.com
Biografia
Erica Conti – Erì – è una pittrice nata nel 1991 in provincia di Bologna.
Frequenta l’Istituto d’Arte a Ravenna dove, però, sviluppa un rapporto conflittuale con l’arte che ne causa l’allontanamento per oltre dieci anni.
Riprende ad avvicinarsi al disegno e alla pittura solo nel 2016, un ritorno alle origini che in pochi anni diventa la sua strada professionale.
Oggi vive e lavora come pittrice vicino a Cesena, città nella quale insegna anche “disegno” presso L’Accademia Romagna.
MOSTRE PERSONALI
2023 Collettiva finalista premio Modigliani, Fondazione Amedeo Modigliani, Roma
2022 Collettiva “Profili”, SAC-Spazio Arte Contemporanea, Milano, a cura di Nicoletta Candiani e Letizia Fortichiari
2022 Collettiva Art Prize Pallavicini, Palazzo Pallavicni, Bologna, a cura di Francesca Bogliolo e Claudia Andreotta
2022 Collettiva “Ritratti Sociali”, Museo Luigi Tonini, Rimini, a cura di Sonia Patrocino
2022 Installazione Urbana, Parco AUSA Rimini, a cura di EcoMuseo
2022 Collettiva INSTABiffiArte, Galleria Biffi Arte, Piacenza, a cura di Stefano Gazzola, Carlo Scagnelli e Susanna Gualazzini
2022 Progetto digitale “INSTABiffiArte”,Galleria Biffi Arte, Piacenza, a cura di Stefano Gazzola
2022 Collettiva “tre linguaggi femminili in arte”, Palazzo dei Priori, Volterra, a cura di Karen Lojelo
2022 Collettiva “la bellezza salverà il mondo”LojeloArtGallery, Volterra
2022 Collettiva “Contemporary”, Boomer Gallery, Tower Bridge Londra, a cura di Carolina Pastore.