BIOGRAFIA
Nato a Novara nel 1983, musicista e pittore autodidatta di ispirazione surrealista. In attività dal 2007; dal 2010 al 2012 frequenta l’Istituto di Belle Arti di Vercelli, indirizzo scultura. Oggi vive e lavora a Novara.
La serie di opere in mostra, White Space, rappresentano letteralmente uno “spazio bianco”, un luogo in cui qualcosa accade, dove un semplice oggetto diventa un paesaggio, dove l’importanza dello stesso non risiede tanto nella sua utilità, ma quanto più nelle storie, nei momenti e nelle esperienze a cui rimanda.
NOTE BIOGRAFICHE
2010 – Esibizione live durante un evento estivo, a cura del comune di Mortara e Ascom, Mortara. (PV)
2012 – Accompagna con un dipinto la presentazione del libro “Varianti di coppia” di Sombrita, a cura di Giuseppe Quaglino Anguissola, Galleria Mirage, Vercelli.
2012 – Mostra personale, a cura di Emiliana Mongiat, circolo Matteotti, Cameri. (NO)
2012 – Mostra collettiva “L’acanto”, a cura di Mariella Torre, Galleria L’Acanto, Milano.
2012 – Partecipazione al progetto “Microbo”, iniziativa senza fini di lucro, a cura di Anna Epis e Aldo Torrebruno.
2012 – Mostra collettiva, studio artistico “Dentro l’arte”, a cura di Luigi Sergi, Novara.
2013 – Mostra collettiva itinerante tra Romania e Bulgaria, “Paesaggio Italiano”, a cura di Massimo Romani e Fabrizio Molinario, organizzato e patrocinato da Municipal Museum of Bucharest, Sutu palace (Romania), Lower Danube Museum
Calarasi (Romania), Museum of Visual Arts – Galati (Romania), Art Museum – Constanta (Romania), Modern and Contemporary Art gallery- Silistra (Bulgaria).
2013 – Mostra collettiva, Copisteria Piscina Comunale, Milano.
2013 – Mostra collettiva, a cura di Chie Yoshioka, Chie Art Gallery, Milano.
2013 – Mostra collettiva, a cura di Fabrizio Molinario, Barriera Albertina, Novara.
2013 – LILT ART mostra di beneficenza, a cura di Massimo Romani, Arengo Del Broletto, Novara.
2014 – Partecipazione ad Arte Fiera Forlì e pubblicazione su trimestrale ARTANTIS, cura di Arpinè Sevagian.
2014 – Mostra collettiva, Libro d’artista, a cura di Enrica Pedretti, SPAZIO E, Ghemme. (NO)
2014 – mostra collettiva a tema, a cura di Art Expertise, galleria Merlino Bottega d’Arte, Firenze.
2015 – “Visioni Contemporanee Tra Realtà e Fantasia”, pubblicazione catalogo d’arte, editoriale ARSEV, a cura di Arpinè Sevagian.
2015 – Mostra collettiva, a cura di Fabrizio Molinario, Castello Sforzesco, Galliate. (NO)
2015 – Mostra collettiva, a cura di Art on stage, Castello Sforzesco, Vigevano. (PV)
2016 – Flu Games Berlin 2, mostra collettiva, a cura di Jelmoni Studio Gallery, Malzfabrik, Berlino.
2016 – Le Tentazioni, mostra collettiva, a cura di Gruppo MOCO, Novara – Broletto.
2017 – “I Giardini Dell’arte”, pubblicazione catalogo d’arte, editoriale ARSEV, a cura di Arpinè Sevagian.
2017 – “La Metafora Poetica Dell’Immagine”, mostra collettiva, Galleria 809, Milano.
2017 – “Percorsi”, Mostra personale, a cura di Enrica Pedretti, SPAZIO E, Ghemme. (NO)
2018 – “Le Stanze Delle Meraviglie”, a cura di Associazione Siviera, Villa Giulia, Verbania.
2018 – Biennale Di Triviero, a cura di Associazione Il Prisma, ex Filatura Loro Milan, Trivero. (BI)
2018 – “Percorsi d’Arte”, a cura di Gruppo MOCO, Museo Etnografico E.G. Fanchini, Oleggio. (NO)
2019 – “Affordable Art Fair”, stand L1 con Galleria SBART di Torino, Milano.
2019 – “Gare 82”, bi personale (Invernizzi/Selimbasic), Brescia.
2019 – Galleria Sbart, bi personale (Invernizzi/Scursatone), Torino.
2020 – “Premio Marchionni”, finalista in mostra al museo MAGMMA di Villacidro (SU) con l’opera “Please forgive your past” e premio speciale mostra itinerante, Museo Cà la Ghironda (Bologna) e Palazzo Collegio Raffaelo (Urbino).
CONTATTI
SITO WEB: www.stefanoinvernizzi.com
INSTAGRAM: invernizzi.stefano